Olio alimentare: consigli per un corretto conferimento
Sapevi che 1 litro di olio è in grado di ricoprire una superficie d’acqua grande quanto 1 campo di calcio?
Con olio alimentare si intende qualsiasi tipo di olio vegetale utilizzato in cucina per friggere, cucinare, conservare cibi in scatola o in vetro e condire pietanze.

In quanto tali, devono essere conferiti correttamente nel ciclo di raccolta dei rifiuti urbani.
Se dispersi nell’ambiente, infatti, inquinano:
- il sottosuolo, perché contaminano i pozzi di acqua potabile;
- la flora, perché impediscono alle radici delle piante l’assunzione delle sostanze nutritive;
- gli specchi d’acqua, perché impediscono l’ossigenazione e compromettono la vita della flora e della fauna.
Dove vanno conferiti gli oli vegetali, quindi?
Continua a leggere per capirlo.
Come raccogliere gli oli alimentari
Se è solo un fondo di cottura, l’olio può essere raccolto con carta assorbente e conferito nell’umido. Alternativamente, deve essere conferito, ripulito dalle impurità, seguendo questi 3 semplici passi:
![]() |
Raccogli l’olio a temperatura ambiente in un contenitore a perdere (bottiglie o flaconi di plastica). |
![]() |
Una volta riempito completamente il contenitore, chiudi bene con il tappo. |
![]() |
Inserisci il contenitore nelle apposite cisterne gialle dislocate nel territorio. Controlla dove si trova la cisterna più vicina a te: https://bit.ly/40yjgre. |
Cosa succede se butto l'olio nel lavandino?
L’olio per alimenti non va gettato nel lavandino o nel wc perché causa intasamenti nelle condutture, anche domestiche, con conseguenti danni agli impianti.
Oltre ad inquinare le acque, quindi, aumenta i costi di depurazione, che incidono sulla collettività.
In che modo viene riciclato l'olio alimentare?
L’olio a uso alimentare viene riciclato come biodiesel, un combustibile alternativo ai carburanti tradizionali. Inoltre, aziende specializzate nel suo trattamento, lo convertono in lubrificanti, oli per macchine agricole, inchiostri, candele e cosmetici.
Il corretto conferimento, e il successivo smaltimento, degli oli usati a scopo alimentare, porta a importanti vantaggi quali:
- maggior attenzione per l'ambiente,
- minori costi di gestione degli impianti di trattamento delle acque.
Attenzione! L’olio minerale (quello per le auto), deve essere conferito al Centro di Raccolta. Cerca nel Calendario per la raccolta differenziata del tuo Comune quello più vicino a casa.
Sei curioso di sapere come conferire altre categorie di rifiuti? Vai alla Guida dedicata.