Organizzazione
Governance
Etra S.p.A., nata il 1° gennaio 2006, è una multiutility a totale proprietà pubblica, cioè una società soggetta alla direzione e al coordinamento dei Comuni soci.
Etra S.p.A. opera con le modalità dell’affidamento in house che è possibile solo se la società è interamente pubblica e se gli Enti pubblici che le affidano i servizi esercitano su di essa un controllo analogo a quello che potrebbero avere sulle loro strutture.
Soci azionisti dell'azienda sono 75 Comuni del territorio servito.
Gli enti locali soci in Etra S.p.A. effettuano il controllo sulla società, analogo a quello da essi esercitato sui propri servizi attraverso le forme di cooperazione intercomunale (c.d. Conferenza di Servizi).
La Società è organizzata secondo il modello dualistico, previsto dall’art. 2409 octies e ss. c.c.. che prevede che l’amministrazione e il controllo siano affidati ad un Consiglio di Gestione e ad un Consiglio di Sorveglianza.
L’assemblea dei soci elegge il Consiglio di Sorveglianza, composto da 15 rappresentanti delle Amministrazioni Comunali, che definisce le strategie aziendali ed ha competenze di controllo e di verifica della gestione della società. In particolare approva il piano industriale, il budget e definisce le strategie aziendali e approva il bilancio.
Il Consiglio di Sorveglianza nomina quindi il Consiglio di Gestione, formato da 5 componenti, che ha competenze operative e gestionali: amministra la società traducendo le strategie aziendali in scelte gestionali e modalità operative.
Questa gestione a due garantisce ai soci di Etra, i Comuni, un ruolo fondamentale nelle scelte strategiche della società.
Ultima modifica 17/5/2022